Usciamo da Unsere Liebe Frau im Walde.
Di fronte al Gasthaus Zum Hirschen
troviamo la stradina asfaltata che sale fra i prati (è l'interessante Schöpfungsweg - il sentiero della creazione).
La
seguiamo fino a quando termina nei pressi di un maso e li prendiamo il sentiero
che conduce al Gampenpass / Passo Palade che, con i suoi 1518 metri di quota, è
il punto più alto dell’Andreas Hofer Weg.
Superiamo il passo e scendiamo dall’altro versante, camminando a lato
della statale poco più di un chilometro. Poco dopo il tunnel, a sinistra
troviamo una strada forestale, la prendiamo e ci inoltriamo nel bosco.
Seguendo
la segnaletica e le indicazioni del sentiero AVS 11 in direzione di Platzers, giriamo prima
a destra e poi a sinistra, superiamo una piccola casetta fra gli alberi, fino a
che il sentiero sbuca in un tratto prativo.
Scendiamo a destra e poi proseguiamo in piano a sinistra, sempre verso Platzers.
Il sentiero si abbassa ora nel bosco e in breve ci porta a Platzers, il
gruppo di masi attorno ad una piccola chiesetta.
Scendiamo a destra e poi proseguiamo in piano a sinistra, sempre verso Platzers.
Qui prendiamo la strada marcata AVS 10, in parte asfaltata, che continua a scendere, costeggiando i masi Unteradam, Rinner, Unterplatzers, Oberhofer e Oberhauser.
Fra bosco di latifoglie, prati montani e frutteti, arriviamo a Völlaner Badl; proseguiamo sempre
sulla via marcata AVS 10, e dopo essere transitati dai masi Häuser e Maixner,
raggiungiamo il paese di Völlan /
Foiana.
Attraversiamo l’abitato, continuando per un breve tratto lungo la strada
principale, fino al Residence Montana.
Qui giriamo a sinistra e poco dopo a destra, ritrovando la segnaletica e le indicazioni dell’AVS 10. Il tracciato, in parte asfaltato, continua a scendere, in certi tratti anche in maniera decisa, fino a Lana.
Qui giriamo a sinistra e poco dopo a destra, ritrovando la segnaletica e le indicazioni dell’AVS 10. Il tracciato, in parte asfaltato, continua a scendere, in certi tratti anche in maniera decisa, fino a Lana.
Arrivati alla fine della discesa, giriamo subito a sinistra lungo la
Gampenstrasse / via Palade, superiamo la prima rotonda ed alla seconda
prendiamo a sinistra per la Ultner Strasse / Via Ultimo in direzione della
Funivia che sale a Monte San Vigilio e poi a destra per la Villener Weg / Via
Villa e ancora a sinistra per Raffeinweg / via Raffein, che sale decisa e
ripida fra le case.
La seguiamo quasi fino al termine: immediatamente prima , sulla destra, si stacca il percorso del Waalweg, il sentiero lungo l’antico canale irriguo (realizzato nel 1700, è il più lungo di tutto il Sudtirolo) che ci porta a Marling.
La seguiamo quasi fino al termine: immediatamente prima , sulla destra, si stacca il percorso del Waalweg, il sentiero lungo l’antico canale irriguo (realizzato nel 1700, è il più lungo di tutto il Sudtirolo) che ci porta a Marling.
Il sentiero scorre in falsopiano, con una vista stupenda sulla vallata, fra masi, Gasthäuser e Buschenschänke dove fermarsi per uno spuntino.
Superiamo Tscherms ed infine
arriviamo sopra Marling, paese natale di Franz Innerhofer. Scendiamo verso il
centro della bella cittadina immersa nel verde.
Assolutamente da vedere la chiesa parrocchiale, con l’antico campanile e la piccola cappella medievale; Castel Lebenberg che sovrasta il centro abitato; il nucleo storico dalle belle case tradizionali.
Obbligatoria la visita ai Tiroler Steine, il monumento all’unità della Terra Tirolese.
Assolutamente da vedere la chiesa parrocchiale, con l’antico campanile e la piccola cappella medievale; Castel Lebenberg che sovrasta il centro abitato; il nucleo storico dalle belle case tradizionali.
Obbligatoria la visita ai Tiroler Steine, il monumento all’unità della Terra Tirolese.
INFORMAZIONI PRATICHE:
- DOVE ALLOGGIARE: Alberghi, pensioni, B&B o agritur al Gampenpass, a Völlan, a Tscherms e Marling.
- DOVE MANGIARE: ristoranti e bar al Gampenpass, a Platzers, a Völlan, a Lana, Marling e lungo il Waalweg; negozi di alimentari nei centri abitati maggiori